PROGRAMMI- si
Alla fine di questa pagina, sono scaricabili tutti i testi d'esame fuori commercio e gli articoli per i corsi della magistrale
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA I 6 cfu
Programma
La storia contemporanea della Cina dalla Rivoluzione del 1911 alla fine della Rivoluzione culturale nel 1969. La fondazione della Prima repubblica cinese e il periodo dei cosiddetti signori della guerra. La seconda repubblica cinese con sede a Nanchino, l’invasione giapponese e la seconda guerra mondiale. La guerra civile tra Guomindang e Partito comunista. Il programma comune e la fondazione della Repubblica popolare. La politica di consolidamento dei primi anni ’50. Il radicalismo maoista dalla fine degli anni ’50 alla rivoluzione culturale.
Testi consigliati
John A. G. Roberts, Storia della Cina, Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001, (fine del V e VI capitolo);
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (capitoli da I a XII);
Marie-Claire Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (capitoli da I a VIII);
Prerequisiti
Una conoscenza pregressa della storia della Cina fino agli inizi del ‘900
*******************************************************
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA II 6cfu
Obiettivi generali: Partendo da una acquisita conoscenza della storia della Cina nel Novecento, il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti della linea politica dei principali personaggi storici del periodo considerato, con particolare attenzione alla figura di Mao Zedong. Esso si propone inoltre di fornire un’introduzione alla metodologia storica in generale e di esaminare la storiografia marxista ufficiale della Repubblica Popolare Cinese a partire dalla seconda metà del ‘900.
Programma
Un’introduzione alla metodologia storica in generale e all’esame della storiografia marxista ufficiale della Repubblica Popolare Cinese a partire dalla seconda metà del ‘900. Un approfondimento sulla figura di Mao Zedong e il suo contributo alla rivoluzione cinese, dagli anni ’20 agli anni ’70 del 1900.
Tale programma può essere anche modificato e integrato in base a particolari interessi dello studente, che vanno tuttavia preventivamente concordati.
Testi consigliati
Marcello Mustè, La storia: teoria e metodi, Carocci, Roma, 2005.
Laura De Giorgi, Guido Samarani, La Cina e la storia – Dal tardo impero a oggi, Carocci, Roma, 2005.
Maurice Meisner, Mao e la rivoluzione cinese, trad.it., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.
Prerequisiti
Una conoscenza pregressa della storia della Cina fino agli anni ’70 del ‘900
****************************************************************
LM 1° annualità
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA 6 cfu
Nuovo programma dal 2023
L’evoluzione politica interna, dalla fine della Rivoluzione culturale nel 1969 al consolidamento al potere di Deng Xiaoping, dalla caduta di Hu Yaobang a quella di Zhao Ziyang, l’avvento al potere di Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping. La struttura dello Stato e del Partito. Le diverse tappe delle riforme nel settore agricolo, industriale e nelle aree urbane. Il fenomeno del nuovo nazionalismo contemporaneo.
Testi consigliati
Marie-Claire Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (parti III e IV);
Marina Miranda, Ideologia e riforma politica in Cina: una democratizzazione elusa dagli anni Ottanta in poi, Edizioni LibreriaUniversitaria.it, Padova, 2022
Marina Miranda, “Commemorare oggi Mao e la Rivoluzione culturale: l’interpretazione ufficiale del maoismo e le posizioni di ‘destra’ e di ‘sinistra’”, in La Cina quarant’anni dopo Mao - Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, Cina Report 2017, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2017,pp.23-43;
Marina Miranda, “Il veloce consolidamento della posizione politica di Xi Jinping all’inizio del proprio mandato”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 27-48;
Marina Miranda, “La re-ideologizzazione del Partito e degli ambienti intellettuali da parte di Xi Jinping”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 49-68;
Marina Miranda, “Il destino delle riforme a vent’anni dal ‘viaggio al Sud’ di Deng Xiaoping e le prospettive dopo il XVIII Congresso”, in La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, a cura di Marina Miranda, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013, pp.104-127;
Marina Miranda, “La questione dell’identità nazionale in Cina e il nuovo nazionalismo contemporaneo”, in L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, a cura di M. Miranda, Editrice Orientalia, Roma, 2012, pp.45- 56;
Programma precedente
Le diverse tappe delle riforme nel settore agricolo, industriale e nelle aree urbane. L’evoluzione politica interna, dalla morte di Mao Zedong al consolidamento al potere di Deng Xiaoping, dalla caduta di Hu Yaobang a quella di Zhao Ziyang, l’avvento al potere di Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping. La struttura dello Stato e del Partito; le diverse costituzioni e i più importanti emendamenti alla Carta del 1982. Il fenomeno del nuovo nazionalismo contemporaneo.
Testi consigliati
Marie-Claire Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (parti III e IV);
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (cap. da 1 a 4);
Marina Miranda, La democrazia in Cina: le diverse formulazioni dagli anni ’80 a oggi, Editrice Orientalia, Roma, 2012;
Marina Miranda, “Commemorare oggi Mao e la Rivoluzione culturale: l’interpretazione ufficiale del maoismo e le posizioni di ‘destra’ e di ‘sinistra’”, in La Cina quarant’anni dopo Mao - Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping, Cina Report 2017, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2017,pp.23-43;
Marina Miranda, “Il veloce consolidamento della posizione politica di Xi Jinping all’inizio del proprio mandato”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 27-48;
Marina Miranda, “La re-ideologizzazione del Partito e degli ambienti intellettuali da parte di Xi Jinping”, in Politica, società e cultura di una Cina in ascesa - L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato, Cina Report 2016, a cura di Marina Miranda, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 49-68;
Marina Miranda, “Il destino delle riforme a vent’anni dal ‘viaggio al Sud’ di Deng Xiaoping e le prospettive dopo il XVIII Congresso”, in La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, a cura di Marina Miranda, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013, pp.104-127;
Marina Miranda, “La questione dell’identità nazionale in Cina e il nuovo nazionalismo contemporaneo”, in L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, a cura di M. Miranda, Editrice Orientalia, Roma, 2012, pp.45- 56;
Marina Miranda, “Il Partito comunista cinese da ‘partito rivoluzionario’ a ‘partito di governo’”, Mondo Cinese (MC), n.113, ottobre-dicembre 2002, pp.15-28;
Id., “Il 6° Plenum del Pcc tra lotte di potere e ‘armonia’ confuciana”, MC, n.129, ottobre-dicembre 2006, pp.5-18.
Id., “Mediazione e ‘visione scientifica’: Hu Jintao al XVII Congresso del Pcc”, MC, n.133, ottobre-dicembre 2007, pp.5-18.
(Gli ultimi tre saggi contenuti in rivista sono reperibili in biblioteca e allo stesso tempo disponibili presso il Centro Orientamento).
Prerequisiti
Una conoscenza pregressa della storia della Repubblica Popolare Cinese fino alla fine della Rivoluzione culturale
********************************************************************
******************************************************
AA 2014-15 STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA 9 cfu–
DESCRIZIONE
La storia contemporanea della Cina dagli inizi del 1900 a metà degli anni ’70 dello stesso secolo. La fondazione della Prima repubblica cinese e il periodo dei cosiddetti signori della guerra. La seconda repubblica cinese con sede a Nanchino, l’invasione giapponese e la seconda guerra mondiale. La guerra civile tra Guomindang e Partito comunista. Il programma comune e la fondazione della Repubblica popolare. La politica di consolidamento dei primi anni ’50. Il radicalismo maoista dalla fine degli anni ’50 alla rivoluzione culturale. Le relazioni internazionali nell’ambito dell’intero periodo considerato.
Per coloro che abbiano già sostenuto un’annualità l’anno precedente:
L’impatto delle potenze occidentali e il sistema dei trattai ineguali. Le rivolte interne e gli sforzi di autorafforzamento. I tentativi di riforma dell’ultimo periodo Qing. Il dibattito su riforme e rivoluzione e quello sulla rivoluzione Xinhai.
Obiettivi
Il corso si prefigge di delineare la storia politica e istituzionale della Cina a partire dagli inizi del 1900 fino a metà degli anni ’70 dello stesso secolo, approfondendo alcuni aspetti della linea politica dei principali personaggi storici del periodo considerato, con particolare attenzione alla figura di Mao Zedong.
Testi
John A. G. Roberts, Storia della Cina – La politica, la realtà sociale, la cultura, l’economia dall’antichità ai giorni nostri, trad. it., Newton & Compton editori (I volti della storia), Roma, 2002 (parte 2°, capitoli da VII a X incluso) [edizione ampliata rispetto al testo edito da Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001];
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (capitoli da I a XII);
Marie-Claire Bergère, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (capitoli da I a VIII);
Maurice Meisner, Mao e la rivoluzione cinese, trad.it., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.
Per coloro che abbiano già sostenuto un’annualità l’anno precedente:
John A. G. Roberts, Storia della Cina – La politica, la realtà sociale, la cultura, l’economia dall’antichità ai giorni nostri, trad. it., Newton & Compton editori (I volti della storia), Roma, 2002 (parte 2°, capitoli da I a VI) [edizione ampliata rispetto al testo edito da Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001];
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (capitoli da I a VII);
Anne Cheng, “Il pensiero cinese di fronte all’Occidente: l’epoca moderna”, cap.XXII de A. Cheng, Storia del pensiero cinese, vol.II, trad. it., Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi), Torino, 2000, pp.645-686;
Marina Miranda (a cura di), La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013 (capitoli da I a III);
Laura De Giorgi, Guido Samarani, La Cina e la storia – Dal tardo impero a oggi, Carocci, Roma, 2005.
Note
Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
AA 2014-15
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA
Codice 1025462
Descrizione modulo
Le diverse tappe delle riforme nel settore agricolo, industriale e nelle aree urbane. L’evoluzione politica interna, dalla morte di Zhou Enlai al consolidamento al potere di Deng Xiaoping, dalla caduta di Hu Yaobang a quella di Zhao Ziyang, l’avvento al potere di Jiang Zemin. La struttura dello Stato e del Partito; le diverse costituzioni e i più importanti emendamenti alla Carta del 1982. I rapporti diplomatici con Usa, Russia, India, iappone e il caso di Taiwan. Il fenomeno del nuovo nazionalismo contemporaneo.
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale.
Pre-Requisiti
Una conoscenza già acquisita della storia della Repubblica Popolare Cinese a partire dal 1949
Programma d’esame
Marie-Claire Bergère, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003 (parti III e IV);
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (pp.1-120);
Guido Samarani, Cina, ventunesimo secolo, Einaudi, Torino, 2010;
Marina Miranda, La Democrazia in Cina: le Diverse Formulazioni dagli Anni ’80 a Oggi, Editrice Orientalia, Roma, 2012;
Marina Miranda (a cura di), La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013 (Introduzione e parte seconda);
Marina Miranda (a cura di), L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, Editrice Orientalia, Roma, 2012 (Introduzione, più i saggi riguardanti la Cina);
Marina Miranda, “Il Partito comunista cinese da ‘partito rivoluzionario’ a ‘partito di governo’”, Mondo Cinese (MC), n.113, ottobre-dicembre 2002, pp.15-28;
Id., “La ‘quarta generazione’ al potere - I lavori della 1° Sessione della X Assemblea Nazionale del Popolo”, MC, n.114, gennaio-marzo 2003, pp.3-10;
Id., “Riforme e sviluppo sostenibile secondo il nuovo gruppo dirigente del Pcc”, MC, n.117, ottobre-dicembre 2003, pp.3-12;
Id., “’Sviluppo scientifico’ ed emendamenti costituzionali - I lavori della 2° Sessione della X Assemblea Nazionale del Popolo ”, MC, n.118, gennaio-marzo 2004, pp.3-15;
Id., “Il Pcc discute di come migliorare la propria ‘capacità di governo’”, MC, n.121, ottobre-dicembre 2004, pp.3-9;
Id., “Il nuovo programma del Pcc per una maggiore equità sociale”, MC, n.125, ottobre-dicembre 2005, pp.5-14;
Id., “Il 6° Plenum del Pcc tra lotte di potere e ‘armonia’ confuciana”, MC, n.129, ottobre-dicembre 2006, pp.5-18.
Id., “Mediazione e ‘visione scientifica’: Hu Jintao al XVII Congresso del Pcc”, MC, n.133, ottobre-dicembre 2007, pp.5-18;
Id., “L’XI legislatura dell’Anp al varo: luci ed ombre di una Cina in ascesa” , MC, n.134, gennaio-marzo 2008, pp.5-16.
I sopracitati saggi contenuti in rivista sono tutti disponibili presso il Centro Orientamento.
Gli studenti che abbiano già sostenuto una precedente annualità di questo insegnamento possono, a richiesta, concordare un programma specifico personalizzato. In ogni caso si prega di contattare la docente.
Metodi di valutazione
Esame orale
Note
Il programma indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Agli studenti è richiesta una conoscenza soddisfacente della storia della RPC a partire dal 1949, precedente a quella del periodo considerato nel programma; conoscenza che potrà essere accertata al momento dell'esame. In tale sede gli studenti devono essere in grado di poter esporre in maniera approfondita (e non superficiale) i vari argomenti, che vanno ricostruiti in maniera trasversale attraverso la bibliografia del programma e integrati con l’ultima parte del testo della Bergère (La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino, Bologna, 2003).
A.A. 20013-14 Triennale
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA – B
1024065
Anno di corso 2°
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA – B
HISTORY OF CONTEMPORARY CHINA - B
DESCRIZIONE
La storia contemporanea della Cina dagli anni ’40 alla fine degli anni ’80 del 1900. La guerra civile tra Guomindang e Partito comunista. Il programma comune e la fondazione della Repubblica popolare. La politica di consolidamento dei primi anni ’50. Il radicalismo maoista dalla fine degli anni ’50 alla rivoluzione culturale. Il processo di demaoizzazione e le riforme varate da Deng Xiaoping negli anni ’80. La politica estera della Repubblica popolare nell’ambito dell’intero periodo considerato.
The contemporary history of China since the Forties to the Eighties of 1900. The civil war between Guomindang and Communist Party. The common program and the foundation of the People’s Republic. The policy of strengthening in the early Fifties. Mao Zedong’s radical politics from the end of the Fifties to the cultural revolution. The process of driving away from Mao’s radicalism and the reforms launched by Deng Xiaoping. The foreign relations of the People’s Republic during the period in exam.
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di delineare la storia della Cina contemporanea a partire dagli anni ’40 del 1900, approfondendo alcuni aspetti della politica dei due principali leader del Partito comunista nel periodo considerato, Mao Zedong e Deng Xiaoping.
TESTI ADOTTATI
Marie-Claire Bergère, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2003;
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (parte 1°, capitoli VI e VII; parte 2°, capitoli da VIII a XVII);
Maurice Meisner, Mao e la rivoluzione cinese, trad.it., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010 (cap. da V a VII);
Timothy Cheek, Vivere le riforme – La Cina dal 1989, trad. it., EDT (Storia globale del Presente), Torino, 2008 (cap. da I a IV).
AA. 20013-14 Magistrale
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA B
1025461
CdS e Anno di corso 1° e 2°
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA B
POLITICAL AND SOCIAL INSTITUTIONS OF CONTEMPORARY CHINA - B
DESCRIZIONE
Il corso si prefigge di approfondire ulteriormente alcuni aspetti della realtà contemporanea della RPC, concentrandosi sul primo decennio del XXI secolo. Nell’esaminare le ultime fasi del processo di riforma, la linea politica seguita dal Partito comunista sarà messa in relazione con le diverse scelte ideologiche che l’hanno legittimata, senza tralasciare i profondi squilibri causati dallo sviluppo economico accelerato, nonché i radicali mutamenti della società cinese negli ultimi trent’anni.
The course is aimed at dealing in depth some contemporary aspects of the People’s Republic of China, focusing on the first decade of XXI century.
Dealing with the latest stages of the reform process, the policy of the Communist Party will be put in relation with the different ideological choices adopted; furthermore, the course will be also focused on the deep imbalances caused by the increasing economic growth and on the radical changes of the Chinese society over the last thirty years.
OBIETTIVI
Una trattazione molto approfondita della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese dagli anni ’90 ai giorni nostri
An in-depth investigation of the political and institutional history of People’s Republic of China, from the '90s to nowadays.
TESTI ADOTTATI
Jean-Luc Domenach, Dove va la Cina? Da Tienanmen a oggi, trad. it., Carocci, Roma, 2003;
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (pp.1-120);
Guido Samarani, Cina, ventunesimo secolo, Einaudi, Torino, 2010;
Marina Miranda, La Democrazia in Cina: le Diverse Formulazioni dagli Anni ’80 a Oggi, Editrice Orientalia, Roma, 2012;
Marina Miranda (a cura di), La Cina dopo il 2012 - Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2013 (Introduzione e parte seconda);
Marina Miranda (a cura di), L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, Editrice Orientalia, Roma, 2012 (Introduzione, più i saggi riguardanti la Cina);
Marina Miranda, “Criticità e mediazione: il recente confronto politico all’interno della leadership del Pcc”, Mondo Cinese, n.142, giugno 2010, pp.66-76;
Id., “Sessant’anni dalla fondazione della Rpc: grandi celebrazioni, rivisitazioni storiche e polemiche in rete”, Mondo
Cinese, n.140-141, luglio-dicembre 2009, pp.7-20;
Id., “La formazione di un ceto medio in Cina fra nuove realtà, vecchi pregiudizi e diffuse generalizzazioni”,
Cosmopolis, vol. V, n.1, 2008, pp. 55-62;
Id., “La realizzazione di una ‘società armoniosa’ in Cina: il ruolo del ceto medio”, in Percorsi della civiltà cinese tra passato e presente – Atti del X Convegno dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (A.I.S.C.), a cura di Guido Samarani e Laura De Giorgi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007, pp.291-304.
A.A. 20012-13 Triennale
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA (A) cod. 1027064
9 CFU - 1 e 2 semestre
Descrizione modulo
Una trattazione generale della storia moderna della Cina tra il 1839 e il 1937, seguendo l’evoluzione delle diverse fasi politiche e istituzionali: dalla firma dei primi ‘trattai ineguali’ negli anni ’40 del 1800 alla fine dell’impero Qing, dalla nascita della prima Repubblica all’invasione da parte del Giappone.
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire allo studente una comprensione dei principali fenomeni storici relativi alla storia moderna della Cina dalla seconda metà del XIX alla prima metà del XX secolo, con particolare attenzione alla risposta della Cina alla penetrazione occidentale e ai falliti tentativi di modernizzazione alla fine del 1800, alle problematiche della Repubblica cinese e ai movimenti rivoluzionari dei primi decenni del ‘900.
Pre-Requisiti
Una già acquisita conoscenza della storia dell’impero cinese fino al XVII secolo
Programma d’esame
L’impatto delle potenze occidentali e la firma dei vari trattati ‘ineguali’. La crisi dell’impero Qing e i diversi tentativi di riforma. La nascita della repubblica e il periodo dei signori della guerra. La fondazione del Guomindang e del Partito comunista. Il decennio di Nanchino. L’aggressione giapponese alla Cina.
Bibliografia:
John A. G. Roberts, Storia della Cina – La politica, la realtà sociale, la cultura, l’economia dall’antichità ai giorni nostri, trad. it., Newton & Compton editori (I volti della storia), Roma, 2002 (parte 2°, capitoli da I a X incluso) [edizione ampliata rispetto al testo edito da Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001];
(essendo questo testo fuori commercio, le parti interessate sono disponibili presso il centro copie di Sani)
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (parte 1°, capitoli da I a V incluso);
Anne Cheng, “Il pensiero cinese di fronte all’Occidente: l’epoca moderna”, cap.XXII de A. Cheng, Storia del pensiero cinese, vol.II, trad. it., Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi), Torino, 2000, pp.645-686;
Maurice Meisner, Mao e la rivoluzione cinese, trad.it., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010 (cap. da I a IV).
Quest’ultima opera (Meisner), unicamente per gli studenti che abbiano già sostenuto il modulo B di Storia della Cina Contemporanea, deve essere sostituita da uno dei seguenti testi o eventualmente da altri da concordare però preventivamente con la docente:
Enrica Collootti Pischel, Storia della Rivoluzione Cinese, rist., Editori Riuniti, Roma, 2005 (cap. da VI a XV)
oppure
Laura De Giorgi, Guido Samarani, La Cina e la storia – Dal tardo impero a oggi, Carocci, Roma, 2005.
n ogni caso il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi di valutazione
Esame orale
******************************************
A.A. 2012-13
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
DELLA CINA CONTEMPORANEA A
Descrizione modulo
Le diverse tappe delle riforme nel settore agricolo, industriale e nelle aree urbane. L’evoluzione politica interna, dalla morte di Zhou Enlai al consolidamento al potere di Deng Xiaoping, dalla caduta di Hu Yaobang a quella di Zhao Ziyang, l’avvento al potere di Jiang Zemin. La struttura dello Stato e del Partito; le diverse costituzioni e i più importanti emendamenti alla Carta del 1982. I rapporti diplomatici con Usa, Russia, India, iappone e il caso di Taiwan. Il fenomeno del nuovo nazionalismo ontemporaneo.
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire allo studente un approfondimento della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese, a partire dal periodo successivo alla morte di Mao Zedong alla fine degli anni ’90 del 1900, con particolare attenzione alle diverse fasi delle riforme e all'evoluzione del rapporto tra Partito-Stato e società urbana e rurale.
Pre-Requisiti
Una conoscenza già acquisita della storia della Repubblica Popolare Cinese a partire dal 1949
Programma d’esame
Jean-Luc Domenach, Dove va la Cina? Da Tienanmen a oggi, trad. it., Carocci, Roma, 2003;
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (pp.1-120);
Guido Samarani, Cina, ventunesimo secolo, Einaudi, Torino, 2010;
Marina Miranda (a cura di), L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, Editrice Orientalia, Roma, 2012 (Introduzione, più i saggi riguardanti la Cina);
AAVV, Il Modello Cina: quadro politico e sviluppo economico, parti I e II, a cura di M. Miranda, L’Asino d’Oro Edizioni, Roma, 2011.
Marina Miranda, “Il Partito comunista cinese da ‘partito rivoluzionario’ a ‘partito di governo’”, Mondo Cinese (MC), n.113, ottobre-dicembre 2002, pp.15-28;
Id., “La ‘quarta generazione’ al potere - I lavori della 1° Sessione della X Assemblea Nazionale del Popolo”, MC, n.114, gennaio-marzo 2003, pp.3-10;
Id., “Riforme e sviluppo sostenibile secondo il nuovo gruppo dirigente del Pcc”, MC, n.117, ottobre-dicembre 2003, pp.3-12;
Id., “’Sviluppo scientifico’ ed emendamenti costituzionali - I lavori della 2° Sessione della X Assemblea Nazionale del Popolo ”, MC, n.118, gennaio-marzo 2004, pp.3-15;
Id., “Il Pcc discute di come migliorare la propria ‘capacità di governo’”, MC, n.121, ottobre-dicembre 2004, pp.3-9;
Id., “Il nuovo programma del Pcc per una maggiore equità sociale”, MC, n.125, ottobre-dicembre 2005, pp.5-14;
Id., “Il 6° Plenum del Pcc tra lotte di potere e ‘armonia’ confuciana”, MC, n.129, ottobre-dicembre 2006, pp.5-18.
Id., “Mediazione e ‘visione scientifica’: Hu Jintao al XVII Congresso del Pcc”, MC, n.133, ottobre-dicembre 2007, pp.5-18;
Id., “L’XI legislatura dell’Anp al varo: luci ed ombre di una Cina in ascesa” , MC, n.134, gennaio-marzo 2008, pp.5-16.
I sopracitati saggi contenuti in rivista sono tutti disponibili presso il Centro Orientamento.
Gli studenti che abbiano già sostenuto una precedente annualità di questo insegnamento possono, a richiesta, concordare un programma specifico personalizzato.
Metodi di valutazione
Esame orale
Note
Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Agli studenti è richiesta una conoscenza soddisfacente della storia della RPC a partire dal 1949, precedente a quella del periodo considerato nel programma; conoscenza che potrà essere accertata al momento dell'esame. In tale sede gli studenti devono essere in grado di poter esporre in maniera approfondita (e non superficiale) i vari
argomenti, che vanno ricostruiti in maniera trasversale attraverso la bibliografia del programma e integrati con l’ultima parte del testo della Bergère (La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino, Bologna, 2003).
*********************************************
Aa 2011-12 Triennale
Storia della Cina contemporanea B
SSD L-OR/23
Cfu 9
Semestre 1° e 2°
Obiettivi
Il corso si prefigge di delineare la storia della Cina contemporanea dagli anni ’40 agli anni ‘90 del 1900,
approfondendo alcuni aspetti della politica dei due principali leader del Partito comunista cinese nel periodo
considerato, Mao Zedong e Deng Xiaoping.
Requisiti
Una conoscenza preliminare della storia della Cina agli inizi del 1900
Modalità di insegnamento
Didattica frontale
Modalità di valutazione
Esame orale
Argomento programma
La storia contemporanea della Cina dagli anni ’40 alla fine degli anni ’80 del 1900. La guerra civile tra Guomindang
e Partito comunista. Il programma comune e la fondazione della Repubblica popolare. La politica di consolidamento
dei primi anni ’50. Il radicalismo maoista dalla fine degli anni ’50 alla rivoluzione culturale. Il processo di
demaoizzazione e il varo delle riforme economiche. La politica di Deng Xiaoping negli anni ’80. La politica estera
della Repubblica popolare nell’ambito dell’intero periodo considerato.
Bibliografia
Marie-Claire Bergère, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il Mulino (Le vie della
Civiltà), Bologna, 2003;
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (parte 1°, capitoli VI e
VII; parte 2°, capitoli da VIII a XVII).
Maurice Meisner, Mao e la rivoluzione cinese, trad.it., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010.
Orario
Martedì, h.14-17, aula 1, caserma Sani
Note eventuali
Il seguente programma è ovviamente valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
*******************************************
Aa 2011-12 Magistrale
Istituzioni politiche e sociali della Cina contemporanea B
SSD L-OR/23
Cfu 9
Ore 72
Semestre 1° e 2°
Obiettivi
Il corso si prefigge di approfondire ulteriormente alcuni aspetti della realtà contemporanea della Repubblica
popolare cinese, concentrandosi sul primo decennio del XXI secolo.
Nell’esaminare le ultime fasi del processo di riforma, la linea politica seguita dal Partito comunista sarà messa in
relazione con le diverse scelte ideologiche che l’hanno legittimata, senza tralasciare i profondi squilibri causati dallo
sviluppo economico accelerato, nonché i radicali mutamenti della società cinese negli ultimi trent’anni.
Gli studenti che hanno già sostenuto una precedente annualità di questo insegnamento possono, a richiesta,
concordare un programma specifico personalizzato.
Requisiti
Una conoscenza soddisfacente della storia della Cina contemporanea a partire dal 1949
Modalità di insegnamento
Didattica frontale
Modalità di valutazione
Esame orale
Argomento
Una trattazione molto approfondita della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese dagli
anni ’90 ai giorni nostri.
Le trasformazioni economiche e sociali degli anni ’90. L’evoluzione politica interna, dall’era di Jiang Zemin
all’avvento al potere di Hu Jintao. Le conseguenze dello sviluppo economico accelerato e la linea politica
dell’amministrazione Hu-Wen. La struttura dello Stato e del Partito; le diverse costituzioni e i più importanti
emendamenti alla Carta del 1982. I rapporti diplomatici con Usa, Russia, India, Giappone e il caso di Taiwan. Il
soft-power della Repubblica popolare e il dibattito sul cosiddetto “modello Cina”.
Bibliografia
Jean-Luc Domenach, Dove va la Cina? Da Tienanmen a oggi, trad. it., Carocci, Roma, 2003;
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (pp.1-120);
Guido Samarani, Cina, ventunesimo secolo, Einaudi, Torino, 2010;
AAVV, Il “modello Cina”: quadro politico e sviluppo economico, parti I e II, a cura di M. Miranda, L’Asino d’Oro
Edizioni, Roma, 2011.
Marina Miranda, “Democrazia «con caratteristiche cinesi»”, in Germogli di società civile in Cina, a cura di Renzo
Cavalieri e Ivan Franceschini, Milano, Brioschi Editore, 2010, pp.17-28;
Id., “Criticità e mediazione: il recente confronto politico all’interno della leadership del Pcc”, Mondo Cinese, n.142,
giugno 2010, pp.66-76;
Id., “Il ‘maoismo’ di Hu Jintao”, in La Cina e il Mondo – Atti del XI Convegno dell’Associazione Italiana per gli Studi
Cinesi (A.I.S.C.), a cura di Paolo De Troia, La Sapienza Orientale –Convegni, Roma, 2010, pp.293-304;
Id., “La linea politica del Pcc nell’anno delle crisi e delle olimpiadi”, in La Cina luci e ombre - Evoluzione politica e
relazioni esterne dopo Mao, a cura di Carla Meneguzzi Rostagni, Milano, Franco Angeli, 2010, pp.28-39;
Id., “Sessant’anni dalla fondazione della Rpc: grandi celebrazioni, rivisitazioni storiche e polemiche in rete”, Mondo
Cinese, n.140-141, luglio-dicembre 2009, pp.7-20;
Id., “ Tian’anmen vent’anni dopo: in lotta contro l’oblio”, Mondo Cinese, n.138-139, gennaio-giugno 2009, pp.5-20;
Id., “La Cina sta seguendo una propria strada verso la democrazia? - Un’introduzione alle correnti del pensiero
contemporaneo (seconda parte), Mondo Cinese, n.136, luglio-settembre 2008, pp.22-39;
Id., “La Cina sta seguendo una propria strada verso la democrazia? - Un’introduzione alle correnti del pensiero
contemporaneo (prima parte), Mondo Cinese, n.135, aprile-giugno 2008, pp.5-16;
Id., “La formazione di un ceto medio in Cina fra nuove realtà, vecchi pregiudizi e diffuse generalizzazioni”,
Cosmopolis, vol. V, n.1, 2008, pp. 55-62;
Id., “La realizzazione di una ‘società armoniosa’ in Cina: il ruolo del ceto medio”, in Percorsi della civiltà cinese tra
passato e presente – Atti del X Convegno dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (A.I.S.C.), a cura di Guido
Samarani e Laura De Giorgi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007, pp.291-304.
Gli articoli sopracitati sono tutti disponibili presso il Centro Orientamento.
Orario
Mercoledì, h.13-16, aula C, caserma Sani
Note eventuali
Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Agli studenti è richiesta una conoscenza soddisfacente della storia della RPC a partire dal 1949, precedente a quella
del periodo considerato nel programma; conoscenza che potrà essere accertata al momento dell'esame.
In tale sede gli studenti devono essere in grado di poter esporre in maniera approfondita (e non superficiale) i vari
argomenti, che vanno ricostruiti in maniera trasversale attraverso la bibliografia del programma e integrati con
l’ultimissima parte del testo della Bergère (La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il
Mulino, Bologna, 2003).
*******************************************
STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA (a) (2010-2011)
Corso di Laurea: Triennale
Crediti rilasciati: 9
Obiettivi formativi:
Il corso si prefigge di delineare la storia della Cina dalla seconda metà del XIX alla prima metà del XX secolo,
seguendo l’evoluzione delle diverse fasi politiche e istituzionali: dalla firma dei primi ‘trattai ineguali’ negli anni ’40
del 1800 alla fine dell’impero Qing, dalla nascita della Repubblica all’invasione da parte del Giappone.
Risultati di apprendimento previsti :
Una trattazione generale alla storia della Cina moderna dal 1839 al 1937, con particolare attenzione alla risposta
della Cina all’Occidente nel 1800 e alle problematiche della Repubblica cinese.
Programma:
L’impatto delle potenze occidentali e la firma dei vari trattati. La crisi dell’impero Qing e i diversi tentativi di riforma.
La nascita della repubblica e il periodo dei signori della guerra. La fondazione del Guomindang e del Partito
comunista. Il decennio di Nanchino. L’aggressione giapponese alla Cina.
Bibliografia:
John A. G. Roberts, Storia della Cina – La politica, la realtà sociale, la cultura, l’economia dall’antichità ai giorni
nostri, trad. it., Newton & Compton editori (I volti della storia), Roma, 2002 (parte 2°, capitoli da I a X incluso)
[edizione ampliata rispetto al testo edito da Il Mulino (Le vie della Civiltà), Bologna, 2001];
Guido Samarani, La Cina del Novecento - Dalla fine dell’impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004 (parte 1°, capitoli da I
a V incluso);
Anne Cheng, “Il pensiero cinese di fronte all’Occidente: l’epoca moderna”, cap.XXII de A. Cheng, Storia del
pensiero cinese, vol.II, trad. it., Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi), Torino, 2000, pp.645-686;
Wang Hui, Impero o Stato-nazione? La modernità intellettuale in Cina, trad. it., Academia Universa Press, Milano,
2009 (tutto, eccetto l’introduzione).
Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Modalità dell’esame: colloquio orale
*******************************************
ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI DELLA CINA CONTEMPORANEA (a) (2010-2011)
Corso di Laurea : Magistrale
Crediti rilasciati: 9
Obiettivi formativi:
Il corso si prefigge di approfondire ulteriormente alcuni aspetti della realtà contemporanea della Repubblica
popolare cinese, concentrandosi sul primo decennio del XXI secolo.
Nell’esaminare le ultime fasi del processo di riforma, la linea politica seguita dal Partito comunista sarà messa in
relazione con le diverse scelte ideologiche che l’hanno legittimata, senza tralasciare i profondi squilibri causati dallo
sviluppo economico accelerato, nonché i radicali mutamenti della società cinese negli ultimi trent’anni.
Gli studenti che hanno già sostenuto una precedente annualità di questo insegnamento possono, a richiesta,
concordare un programma specifico personalizzato.
Risultati di apprendimento previsti:
Una trattazione molto approfondita della storia politica ed istituzionale della Repubblica popolare cinese dagli
anni ’90 ai giorni nostri
Programma:
Le trasformazioni economiche e sociali degli anni ’90. L’evoluzione politica interna, dall’era di Jiang Zemin
all’avvento al potere di Hu Jintao. Le conseguenze dello sviluppo economico accelerato e la linea politicad
ell’amministrazione Hu-Wen. La struttura dello Stato e del Partito; le diverse costituzioni e i più importanti
emendamenti alla Carta del 1982. I rapporti diplomatici con Usa, Russia, India, Giappone e il caso di Taiwan.
Bibliografia:
Timothy Cheek, Vivere le riforme – La Cina dal 1989, trad. it., EDT (Storia globale del Presente), Torino, 2008;
Jean-Luc Domenach, Dove va la Cina? Da Tienanmen a oggi, trad. it., Carocci, Roma, 2003;
Guido Samarani, Cina, ventunesimo secolo, Einaudi, Torino, 2010;
Mauro Mazza, Lineamenti di Diritto costituzionale cinese, Giuffré Editore, Milano, 2006 (pp.1-120).
Marina Miranda, “Democrazia «con caratteristiche cinesi»”, in Germogli di società civile in Cina, a cura di Renzo
Cavalieri e Ivan Franceschini, Milano, Brioschi Editore, 2010, pp.17-28;
Id., “Criticità e mediazione: il recente confronto politico all’interno della leadership del Pcc”, Mondo Cinese, n.142,
giugno 2010, pp.66-76;
Id., “Il ‘maoismo’ di Hu Jintao”, in La Cina e il Mondo – Atti del XI Convegno dell’Associazione Italiana per gli Studi
Cinesi (A.I.S.C.), a cura di Paolo De Troia, La Sapienza Orientale –Convegni, Roma, 2010, pp.293-304;
Id., “La linea politica del Pcc nell’anno delle crisi e delle olimpiadi”, in La Cina luci e ombre - Evoluzione politica e
relazioni esterne dopo Mao, a cura di Carla Meneguzzi Rostagni, Milano, Franco Angeli, 2010, pp.28-39;
Id., “Sessant’anni dalla fondazione della Rpc: grandi celebrazioni, rivisitazioni storiche e polemiche in rete”, Mondo
Cinese, n.140-141, luglio-dicembre 2009, pp.7-20;
Id., “ Tian’anmen vent’anni dopo: in lotta contro l’oblio”, Mondo Cinese, n.138-139, gennaio-giugno 2009, pp.5-20;
Id., “La Cina sta seguendo una propria strada verso la democrazia? - Un’introduzione alle correnti del pensiero
contemporaneo (seconda parte), Mondo Cinese, n.136, luglio-settembre 2008, pp.22-39;
Id., “La Cina sta seguendo una propria strada verso la democrazia? - Un’introduzione alle correnti del pensiero
contemporaneo (prima parte), Mondo Cinese, n.135, aprile-giugno 2008, pp.5-16;
Id., “La formazione di un ceto medio in Cina fra nuove realtà, vecchi pregiudizi e diffuse generalizzazioni”,
Cosmopolis, vol. V, n.1, 2008, pp. 55-62;
Id., “La realizzazione di una ‘società armoniosa’ in Cina: il ruolo del ceto medio”, in Percorsi della civiltà cinese tra
passato e presente – Atti del X Convegno dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (A.I.S.C.), a cura di Guido
Samarani e Laura De Giorgi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2007, pp.291-304.
Questi articoli, unitamente ad eventuale altro materiale integrativo, saranno disponibili presso il Centro
Orientamento.
Il suddetto programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Agli studenti è richiesta una conoscenza soddisfacente della storia della RPC a partire dal 1949, precedente a quella
del periodo considerato nel programma; conoscenza che potrà essere accertata al momento dell'esame.
In tale sede gli studenti devono essere in grado di poter esporre in maniera approfondita (e non superficiale) i vari
argomenti, che vanno ricostruiti in maniera trasversale attraverso la bibliografia del programma e integrati con
l’ultimissima parte del testo della Bergère (La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri, trad. it., Il
Mulino, Bologna, 2003).
Modalità dell’esame: colloquio orale
*************************************************************************
LAUREA TRIENNALE 2009-10
LAUREA MAGISTRALE 2009-10
LAUREA TRIENNALE 2008-9
1° modulo didattico
2° modulo didattico
LAUREA MAGISTRALE 2008-9
1° modulo didattico
2° modulo didattico
Il programma per la seconda annualità di Istituzioni Politiche e Sociali LM- differenziato per 9 o 6 cfu - è scaricabile sotto
esso consiste in una tesi in italiano sulle Relazioni RPC-USA, più dieci articoli brevi in inglese per il modulo da 9 cfu e sei articoli brevi in inglese per quello da 6 cfu
Al materiale scaricato si deve solo aggiungere un breve articolo a scelta dello studente che aggiorni le relazioni USA-RPC all'anno in corso in cui si sostiene l'esame
Qui sono scaricabili tutti i testi d'esame fuori commercio e gli articoli per i corsi della magistrale