RACCOMANDAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
Per un agevole svolgimento degli esami in presenza, dato il carico della gestione amministrativa a essi connessa, è richiesta la piena collaborazione da parte degli studenti, i quali sono invitati a leggere attentamente le apposite norme qui di seguito e ad attenersi ad esse.
Prima della chiusura delle prenotazioni su Infostud, chi sapesse già in quel momento di non poter sostenere l’esame, come sempre è pregato vivamente di cancellare il proprio nominativo.
Contemporaneamente alla chiusura delle prenotazioni, entro due giorni prima di quello previsto per l’appello (entro le ore 12 di quella stessa data), a parte quanto già dichiarato su Infostud, gli studenti prenotati che intendono realmente sostenere l’esame in presenza sono invitati a scrivere alla docente, confermando tale intenzione e fornendo il proprio indirizzo mail, l’indicazione precisa della denominazione e dei CFU del modulo per il quale si intende sostenere l’esame - e con riferimento alla 1° o 2° annualità per la magistrale. Nel far ciò, si raccomanda vivamente di esserne sicuri al 100%; disdette dell’ultim’ora risulterebbero altamente spiacevoli.
Il giorno precedente alla data d’esame, l’orario dell’appello e l’aula saranno resi noti via mail all’indirizzo istituzionale dello studente, che bisogna perciò attentamente controllare.
*****************************
Le sessioni straordinarie si svolgeranno da remoto (sempre salvo particolari eccezioni), poiché esse hanno luogo durante il periodo di erogazione della didattica, data la penuria di aule, per non sottrarre ore di lezione ai corsi.
Per tali appelli, gli studenti prenotati, che sosterranno l’esame a distanza (sulla piattaforma MEET o ZOOM), a parte quanto già dichiarato su Infostud, sono tenuti a scrivere alla docente entro due giorni prima di quello previsto per l’appello, prima delle ore 12 di quella stessa data. Nella medesima mail devono essere riportati anche il proprio indirizzo di posta elettronica, l’indicazione precisa della denominazione e dei CFU del modulo per il quale si intende sostenere l’esame – e con riferimento alla 1° o 2° annualità per la magistrale.
Inoltre dovranno essere inviati come allegati a parte e non nel testo della mail:
- copia scannerizzata di un documento di identità in corso di validità (il file in formato pdf - non si accettano altri formati - dovrà essere denominato, ad es., come “Rossi Doc”, in base al proprio cognome, al fine di facilitare il compito di archiviazione);
- compilato e firmato, il modulo denominato “Dichiarazione di accettazione” della modalità telematica (scaricabile su questa stessa pagina) (il file in formato pdf - non si accettano altri formati - dovrà essere denominato, ad es., come “Rossi Dichiaraz”, in base al proprio cognome, sempre al fine di facilitare il compito di archiviazione).
Per gli appelli straordinari, dato che essi - in quanto tali – non sono aperti a tutti, ma sono riservati esclusivamente alle tipologie previste da regolamento (fuori corso, laureandi, part-time), gli studenti sono tenuti a dimostrare l'appartenenza a tali categorie e a inviare quindi via mail, , entro i tempi precedentemente indicati, anche:
- copia scannerizzata di un certificato/attestato/ricevuta che dimostri il possesso delle caratteristiche per poter sostenere l’esame durante la sessione straordinaria (ad es., per i laureandi, si consiglia copia in pdf dell’accettazione della domanda di laurea da parte del relatore – anche uno screenshot di essa; per i fuori corso, va bene qualsiasi documento dove compaia l’anno di iscrizione, anche la ricevuta di prenotazione all’esame, sempre in pdf).
L’invio deve avvenire per mezzo di una stessa, unica mail e assolutamente non mediante altri messaggi, anche nei giorni successivi, che creano soltanto caos (si prega di NON inviare la documentazione molti giorni prima, per evitare confusione).
Chi non invierà per tempo e con queste modalità la documentazione completa richiesta, non potrà sostenere l’esame, anche se prenotato.
Per un corretto svolgimento dell’esame in modalità telematica, è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:
- saper utilizzare la piattaforma MEET o ZOOM e assicurarsi di disporre di una buona connessione internet;
- non usare cuffie o auricolari, ma eventualmente un microfono supplementare per potenziare la voce da lontano, in caso anche il cellulare;
- fare in modo che la propria telecamera istallata riprenda non solo il viso e/o il mezzo busto, ma l’intera figura seduta, o 3/4 di essa, con un certo distanziamento dal computer connesso, come nell’immagine qui di seguito:
Assicurarsi a tale distanza del buon funzionamento dell’audio, evitando fruscii e potenziandolo eventualmente con sussidi tecnici; è preferibile posizionarsi in ambienti piccoli e molto ammobiliati, evitando spazi troppo ampi e semivuoti. Lo studente è invitato quindi a effettuare le necessarie prove tecniche preliminari, verificando tutti gli elementi e i particolari di un vero e proprio collegamento da remoto.
Il giorno precedente alla data d’esame, l’orario dell’appello, l’aula (se in presenza) e l’indirizzo URL della piattaforma MEET (se a distanza), saranno resi noti via mail all’indirizzo istituzionale dello studente, che bisogna perciò attentamente controllare.
Chi non partecipasse all’appello, o vi accedesse in ritardo, non potrà poi sostenere l’esame. Dopo la verifica dei presenti, sarà quindi comunicato a ciascuno quando potrà essere interrogato.
Data la chiarezza delle indicazioni sin qui esposte, si prega di non sommergere di mail la docente con la richiesta di ulteriori informazioni, grazie.
la dichiarazione di accettazione è scaricabie qui, al seguente link, alla fine della pagina indicata, da un riquadro sulla sinistra
https://sites.google.com/d/17q0p9Umz3fPcjfQ3yRrTiTlFBa3FALjF/p/15qVePCy1FATyf6BOCqwsijvvPwWtf6E9/edit